top of page

CHI SIAMO

Le nostre competenze
a servizio del tuo benessere

Scopri chi siamo: la formazione e i valori su cui si fondano i nostri progetti

CHI SIAMO

Officina m.m - Educazione e competenza per il tuo benessere

Foto di Michela

Dott.ssa Michela Imperio

Educatrice Professionale socio-sanitaria ed Educatrice Sessuale.

Personal Trainer esperta nel movimento in gravidanza e

post parto.

Foto di Moreno

Dott. Moreno Resnati

Infermiere esperto in Riabilitazione pelvi-perineale. CrossTraining Coach esperto in gravidanza e post parto.

Uniamo le nostre competenze per sostenerti e prenderci cura del tuo benessere a 360°, nel tuo percorso alla (ri)scoperta del tuo corpo, dei suoi bisogni e delle sue potenzialità.

OFFICINA MM - FILOSOFIA

Educa, Allena e Riabilita

La nostra formazione multidisciplinare e il continuo lavoro in équipe sono la nostra forza e ci permettono di guardare e affrontare le situazioni che le persone ci portano da diversi punti di vista.

​

TO CARE (Prendersi cura) or TO CURE (curare)?

​

Le fondamenta del nostro lavoro sono l’educazione alla prevenzione e l’attenzione alle abitudini quotidiane: vogliamo che le persone possano avere tra le mani le giuste informazioni e gli strumenti pratici per prendersi cura del proprio benessere in modo pro-attivo e non solo correre ai ripari per curare un problema ormai conclamato.

 

Purtroppo, ancora oggi, c’è molta disinformazione rispetto alla salute della zona pelvica, anche perché spesso messa in ombra dai tabù e dai non detti, dalla vergogna nel parlane, dai falsi miti e dai vari “è normale” (perché si è sempre erroneamente pensato che lo fosse).

​

Pensiamo, per esempio, al problema dell’incontinenza in gravidanza o nel post-parto, di cui ancora non si parla nei corsi pre-parto, lasciando alle donne il peso di scoprirlo a loro spese, nell’esperienza diretta e senza alcuna indicazione sulle possibilità concrete che si hanno per prevenirla e prendersene cura!

Il primo passo che vogliamo compiere è rendere le persone consapevoli dei bisogni del proprio corpo nelle diverse fasi della vita, di cosa sia normale e cosa no e di tutto ciò che possono fare in prima persona per prevenire problemi, per stare meglio e preservare una buona qualità della loro vita quotidiana.

*consulenze, masterclass, laboratori tematici

Su questi principi per noi importanti, costruiamo tutti i nostri percorsi di prevenzione e di cura, a partire dalla visita di valutazione del pavimento pelvico, fino alla riabilitazione “pro-attiva”, che si svolge con percorsi di movimento consapevole ed esercizi mirati che permettano anche la ri-connessione mente-corpo.

*valutazione pelvi-perinale

e percorsi rieducativi personalizzati

Illustrazione del busto e dei muscoli del Core
Foto Michela e Moreno
Illustrazione composizione bacino e muscoli del pavimento pelvico

L’attenzione al movimento consapevole –nella vita quotidiana come nello sport– è un altro pilastro della nostra filosofia e metodologia di lavoro.

Il pavimento pelvico è composto principalmente da muscoli, ma è proprio nei contesti dove i muscoli sono i protagonisti (palestre, sport di squadra, allenamenti specifici di vario genere…) che ci si dimentica proprio della muscolatura più importante, quella che costituisce le fondamenta (il pavimento, appunto) del nostro corpo: i muscoli del pavimento pelvico!

 

La nostra preparazione in ambito sportivo, oltre che sanitario, ci permette di accompagnare le persone non solo attraverso il movimento terapeutico e riabilitativo, ma anche nei loro contesti sportivi, insegnando loro come muovere i muscoli perineali in modo corretto durante l’esecuzione degli esercizi, per preservarne l’elasticità e la salute (anche e soprattutto nei momenti delicati della gravidanza e del posto parto).

 

Durante la gravidanza e il post parto, il corpo attraversa cambiamenti significativi a livello strutturale e ormonale ed è necessario portare ancora più attenzione al tipo di allenamento che si pratica. Questo significa non solo adeguare il proprio sport alle esigenze del corpo, ma anche allenarsi in modo specifico per supportare il corpo durante la gravidanza, prepararlo al grande evento fisico del parto e sostenerlo anche nel post-parto.

*in gravidanza e post parto, anche per le atlete

bottom of page