VALUTAZIONE E (RI)EDUCAZIONE
DEL PAVIMENTO PELVICO
LA NOSTRA VISITA INTEGRATA
Tutto quello che devi sapere
A chi si rivolge la visita?
A tutte le persone, di qualsiasi genere ed età che desiderano fare prevenzione: imparare a usare muscoli perineali nel modo corretto e instaurare buone abitudini quotidiane per la propria salute pelvica e generale.
SE SOFFRI DI:
-
cistite o candida ricorrenti
-
stitichezza
-
dolore durante i rapporti
-
insensibilità durante i rapporti
-
dolori forti durante le mestruazioni
-
fitte a livello anale
-
incontinenza urinaria, fecale o di gas
-
diastasi addominale
-
prolasso
-
vulvodinia
-
endometriosi
SE QUANDO FAI PIPi':
-
non riesci a svuotare bene la vescica
-
quando ti alzi esce ancora un goccino a tradimento
-
non riesci ad arrivare in tempo al bagno
-
fai molte pipì durante il giorno (più di 10)
-
ti devi alzare la notte per fare pipì
-
perdi gocce di pipì quando ridi, starnutisci, tossisci, salti, …
SE SEI IN GRAVIDANZA
e vuoi prevenire lacerazioni durante il parto, continuare ad allenarti con consapevolezza, sostenere il tuo corpo
SE SEI NEL POST PARTO
e vuoi riabilitare i tuoi muscoli indeboliti dalla gravidanza e il parto, soprattutto se hai avuto lacerazioni e hai una diastasi addominale
SE SEI PROSSIMA ALLA (O IN) MENOPAUSA
e vuoi prenderti buona cura del tuo corpo e prevenire incontinenza
SE HAI SUBITO INTERVENTI CHIRURGICI
(isterectomia, prostatectomia…)
SE PRATICHI SPORT
AD ALTO IMPATTO
(es. CrossFit)
Questo è il momento giusto per fare una visita di valutazione del pavimento pelvico insieme a un esperto.
CHE COS’È IL PAVIMENTO PELVICO?
É un insieme di muscoli, tendini, legamenti, nervi e tessuti tutti intrecciati nel bacino. Una sorta di amaca che sostiene e contiene gli organi pelvici e che controlla gli sfinteri. Se questi muscoli sono troppo contratti o troppo deboli o non si è in grado di controllarli volontariamente, possono insorgere disfunzioni e conseguenti disturbi.


IL PAVIMENTO PELVICO
FA PARTE DEL CORE:
che cos’è?
È il nucleo centrale e profondo del nostro corpo. Un sistema di muscoli che agiscono in sinergia e in coordinazione con la respirazione: diaframma, trasverso dell’addome, pavimento pelvico, muscoli paravertebrali.
COME SI SVOLGE LA VISITA DI VALUTAZIONE
DEL PAVIMENTO PELVICO?
La visita di valutazione viene eseguita dal Dott. Moreno Resnati e dura circa 1 ora.
FASE DI ANAMNESI
L’operatore ti chiederà informazioni riguardo a:
-
la tua storia medica e ginecologica (porta con te i referti di visite precedenti o riguardanti eventuali gravidanze)
-
la tua storia sessuale (come vanno i rapporti, se ci sono difficoltà, dolori, insensibilità)
-
le tue abitudini in bagno (come fai la pipì e la cacca, se ci sono difficoltà
-
le tue abitudini quotidiane (se fai sport, che tipo di alimentazione hai, che abitudini hai al lavoro, …)
FASE DI VISITA
Si tratta di una visita manuale sia esterna, sia interna, dell’area che comprende i genitali e l’ano.
L’operatore valuta:
-
la postura della pelvi
-
gli schemi respiratori
-
l’aspetto dei genitali esterni ed interni
-
lo stato di salute e la funzionalità di muscoli, tendini, nervi e tessuti di questa zona (sensibilità, riflessi, contratture, spasmi, punti dolorosi, debolezza, elasticità)
-
lo stato dei muscoli accessori (addome, glutei, diaframma)
-
il grado di consapevolezza della persona, nel saper riconoscere e attivare e rilassare volontariamente e correttamente i muscoli del Core
-
se i muscoli del Core lavorano in sinergia
.
*TI verrà chiesto ti volta in volta il consenso per procedere alle manovre di valutazione interna vaginale ed anale. Non sei obbligat* a eseguire tutte le manovre.
Alla fine della visita l’operatore valuterà se vi è la necessità di intraprendere un percorso mirato di riabilitazione, da svolgere in studio o in autonomia
E DOPO LA VISITA?
Spesso, dopo una visita di valutazione, vengono indicati degli esercizi da eseguire a casa che vengono solo spiegati a voce, oppure si viene rimandati ad altri esperti per iniziare un percorso di rieducazione dei muscoli. Ed è qui, purtroppo, che molti di noi si perdono!
Come si eseguono di preciso questi esercizi? Come faccio a sapere se li sto facendo nel modo corretto? Ma a chi mi devo rivolgere di preciso?
Con la nostra “visita integrata” hai accesso anche a un incontro pratico per imparare a usare correttamente i muscoli del Core nella vita quotidiana e tramite esercizi mirati.
IL PRIMO INCONTRO EDUCATIVO
L’incontro educativo viene condotto dalla PT Michela Imperio e dura circa 1 ora.
*questo incontro può svolgersi anche in una giornata diversa rispetto a quella della visita
FASE PRATICA
Insieme alla personal trainer, svolgerai esercizi mirati:
-
esercizi posturali
-
esercizi di respirazione
-
esercizi attivazione e rilassamento del pavimento pelvico
-
esercizi di attivazione e rilassamento della muscolatura profonda
-
esercizi di stretching e scarico del pavimento pelvico
-
imparerai come generalizzare le nuove competenze apprese, integrandole alle azioni della vita quotidiana
Alla fine dell’incontro ti verrà inviata una scheda illustrata, con una routine base di esercizi fondamentali da svolgere a casa per porre le basi del tuo percorso di rieducazione pelvi-perineale.
Non sai ancora se la visita fa al caso tuo?
PER PRENOTA UNA CHIAMATA CONOSCITIVA GRATUITA
Vuoi prenotare una visita?
PER PRENOTARE LA TUA VISITA INTEGRATA DI VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO